Lambrusco Emilia Secco
Indicazione Geografica Tipica
Secco
Provenienza
Vigneti situati tra la media pianura e la bassa collina delle province di Reggio Emilia
Vitigni
85% Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Maestri
15% Ancellotta
Note degustative
Colore: rosso brillante vivace
Profumo: fresco, fruttato di ciliegia, gradevole e persistente
Sapore: secco, morbido e armonico
Dati analitici
Alcool: 10,5% vol
Zuccheri: 8 g/l
Abbinamenti
Vino da tutto pasto, accompagna bene arrosti, salumi e formaggi
Temperatura di servizio
12-14°C
Formato
75 cl


Le note dell’enologo
Il Lambrusco Emilia è un vino ad indicazione geografica ottenuto quindi da aree più ampie di quelli destinate ai vini DOC. La presenza dell’Ancellotta accentua le caratteristiche di intensità del colore e di pienezza di gusto, apportando note vegetali eleganti. L’abbinamento col lambrusco Maestri completa la struttura e, quindi, il corpo del vino, secco al punto giusto e leggermente tannico.