Lambrusco “1950“ Secco
Reggiano
Denominazione di Origine Controllata
VINO FRIZZANTE
Vino dall’intenso colore porpora e dai riflessi violacei. Profumo che ricorda i frutti di bosco e i petali di viola mammola. Il gusto è secco e persistente e richiama le note fruttate del profumo.
Vitigni
Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino e Lancellotta
Provenienza
Vigne della provincia di Reggio Emilia
Dati analitici
Alcool: 11% vol
Zuccheri: 10 g/l
Abbinamenti
Abbinamento con ravioli e paste ripiene anche in brodo, padellate di verdure, carni rosse e arrosti.
Temperatura di servizio
12-14°C
Formato
75 cl


Le note dell’enologo
Il Reggiano Lambrusco è un vino ottenuto da due delle varietà più diffuse nella provincia di Reggio Emilia. Il Lambrusco Marani, che dona al vino un colore rosso intenso, e il Lambrusco Salamino, che conferisce freschezza ed una esplosione di profumi floreali e fruttati. Entrambe le varietà sono vinificate con brevi macerazioni a freddo e successiva presa di spuma, sfruttando il filtrato dolce ottenuto dai relativi mosti.